Ancora una volta volevo starmene tranquilla nel mio ufficetto di Santa Rughe, a scrivere cose belle, condividere foto e lavorare onestamente. Ma mi sento in dovere ora di prendere nuovamente la parola per condannare e in un certo senso far luce su alcune voci che girano in paese che mi danno come responsabile della pagina “anonima” Spotted Mamoiada. Io mi sono sempre reputata una persona onesta e sincera, leale e mi sono sempre prodigata quando ho potuto per far si che il nome Mamoiada viaggiasse sul web nel miglior modo possibile; non solo ma nelle mie polemiche, articoli e critiche che reputo sempre costruttive, se il dialogo viene portato avanti nel modo giusto e nel linguaggio giusto, mi sono sempre firmata, mai e poi mai mi sognerei di scrivere in anonimato.
Cronache da Mamoiada
Maggio mariano, una camminata a Loret’Attesu
E’ arrivato maggio in Barbagia, tempo di pellegrinaggi e di passeggiate in campagna. Le chiese campestri sono prese d’assalto dai fedeli molti di questi specie a Mamoiada in questo periodo hanno come meta Loret’attesu.
Mamoiada, la fonte de Su ‘Antaru Vetzu sanguina

Il titolo forse può sembrare esagerato, ma in effetti a giudicare dalla foto sembra proprio così, la nostra vecchia fonte sanguina. Questi sono solo alcuni dei dettagli relativi all’inciviltà, l’incuria ma anche gli strascichi di quelli che sono stati gli scellerati interventi sulla fonte di probabile origine romana,
Il sorriso di Roberto ci aiuta ad andare avanti

Trovare le parole per descrivere questo ultimo weekend non sarà facile, ma è più forte di me, qualcosa bisogna scriverla, forse è proprio questa la medicina: scrivere, mettere tutto nero su bianco. Stamattina sono tornata in ufficio, avevo qualcosa da cercare, da restituire a una famiglia: ricordi, bellissimi ricordi; di quelle cose che nonostante il dolore e la tristezza ti restituiscono il sorriso! Foto, pensieri, scherzi, che una madre regala al figlio per i suoi 18 anni.
Mamoiada e la Biblioteca dimenticata
Un tempo si misurava lo stato “culturale” di una comunità dal servizio bibliotecario che esso offriva. Mi spiego meglio: Mamoiada è stato per molti anni il paese fiore all’occhiello del …
Paracadutista Muggittu e la liberazione d’Italia

La Seconda Guerra Mondiale resta e resterà una pagina dolorosa della storia nella memoria di tutti. Questa che verrà raccontata in queste pagine, è la storia di uno dei tanti protagonisti, che con la sua azione eroica ebbe un ruolo importantissimo negli ultimi atti del conflitto in Italia, mio nonno Francesco Muggittu. Che proprio nel mese di marzo del lontano 1945 con un’azione che oggi verrebbe definita Kamikaze, espugnò da solo un caposaldo nemico. Lo voglio ricordare e lo ricorderò sempre questo avvenimento, perchè non bisogna dimenticare questa dolorosa pagina di storia che ci tocca tutti da vicino.